WELCOME_MESSAGE

Procura Template - Ministero della Giustizia

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Pesaro

Legalizzazione Apostille

INFORMAZIONI GENERALI

Questa possibilità non esiste in via generale, ma è prevista solo per i cittadini provenienti dai Paesi che hanno sottoscritto la Convenzione dell'Aia del 5 ottobre 1961 relativa all'abolizione della legalizzazione di atti pubblici stranieri. Nel corso degli anni è stata ratificata e resa esecutiva da molti Stati e prevede che non sia necessario procedere alla legalizzazione dei certificati presso le autorità consolari, potendo la stessa essere sostituita dalla cosiddetta apostille (in italiano postilla). Questa è una specifica annotazione (prevede un timbro speciale attestante l'autenticità del documento e la qualità legale dell''Autorità rilasciante in luogo della legalizzazione) che deve essere fatta sull'originale del certificato rilasciato dalle autorità competenti del Paese interessato, da parte di una autorità identificata dalla legge di ratifica del Trattato stesso.

Per gli atti (pubblici o privati) redatti in Italia, da far valere all’estero davanti a un’autorità straniera è prevista la legalizzazione, che consiste nell’attestazione ufficiale dell’autenticità della firma e della qualità della persona che l’ha apposta. 
Tra i paesi firmatari della Convenzione dell’Aja del 5/10/1961 (vedi sito della Convenzione dell’Aja) e per gli atti da far valere nel territorio degli stati contraenti, l’adempimento richiesto è l’apostille.

CHI LO PUO' CHIEDERE

L'interessato

CHI LO RILASCIA

La Segreteria Amministrativa della Procura della Repubblica per atti sottoscritti: 

  • da notai; 
  • da pubblici impiegati del Tribunale e della Procura, oppure dell’Archivio di Stato;
  • da direttori di carcere. 

Negli altri casi ci si deve rivolgere alla Prefettura.

COME SI RICHIEDE

L’atto da legalizzare o apostillare deve essere depositato presso le Segreteria Amministrativa con tutti gli allegati.

COSTI E TEMPI DI RILASCIO

Non sono previsti costi.

Il rilascio avviene dal 3° giorno lavorativo successivo alla consegna.

A CHI RIVOLGERSI

Palazzo di Giustizia - Procura della Repubblica presso il Tribunale 
Piano: I 
Stanza: 1.28 
Telefono: 0721.697235 
Orario: dal Lunedì al Sabato dalle 08.30 alle 13.30.

Torna a inizio pagina Collapse